Questa conferenza, originariamente tenuta nell'ambito della retrospettiva di Paula Rego al Musée de l'Orangerie, 2018, ha due obiettivi: in primo luogo distinguere il lavoro di Paula Rego dalla cosiddetta "Scuola di Londra" con la quale è ora raggruppata come la necessaria 'donna artista'; in secondo luogo, indagare sull'etichetta "Scuola di Londra" e sui suoi mutevoli significati. Da un malinteso britannico del termine "Scuola di Parigi", essa è diventata prima un gruppo di militanti, poi una strategia di marketing.
La relazione tra Paula Rego, suo marito Victor Willing e il contemporaneo Ron Kitai (nessuno di questi artisti è presente nella retrospettiva di Roma), offrono focus alternativi. Celebriamo il potere e la violenza dell'arte di Paula Rego nel momento in cui Artemisia Gentileschi è presentata alla National Gallery di Londra.
Sarah Wilson (Courtauld Institute of Art, London)