SHARPER – Notte Europea dei Ricercatori
Tutti i colori della ricerca in 12 capoluoghi di provincia di otto regioni
È stata presentata il 12 settembre, alla sala della Comunicazione del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca a Roma l’edizione 2018 di SHARPER (SHAring Researchers’ Passions for Evidences and Resilience), uno dei progetti italiani della Notte Europea dei Ricercatori sostenuti dalla Commissione Europea.
Il 28 settembre 2018 ritorna SHARPER, l’evento che porta la Notte Europea dei Ricercatori in 12 capoluoghi di provincia di otto regioni: Ancona, Cagliari, Caserta, Catania, L’Aquila, Macerata, Napoli, Nuoro, Palermo, Pavia, Perugia e Trieste, con un programma biennale per raccontare la passione, le scoperte e le sfide dei ricercatori attraverso più di 600 attività tra mostre, spettacoli, concerti, giochi, conferenze e centinaia di altre iniziative rivolte al grande pubblico e realizzate da oltre 4000 ricercatori. In occasione dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale 2018 SHARPER si caratterizza per il suo approccio multidisciplinare con numerose attività che animeranno 38 siti del patrimonio culturale.
Il progetto SHARPER è coordinato dalla società di comunicazione scientifica Psiquadro in collaborazione con un consorzio di partner nazionali che comprende l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), l’Università di Palermo, l’Università degli Studi di Perugia, l’Università Politecnica delle Marche, il museo Immaginario Scientifico di Trieste e il centro di ricerca Observa Science in Society, e coinvolge un ampio partenariato di oltre 200 partner culturali tra i quali: enti pubblici, istituti di ricerca, università, imprese e associazioni culturali. Realtà che in ogni città costruiranno un ricco programma di appuntamenti trasformando strade, piazze, musei, teatri in laboratori nei quali ognuno potrà fare esperienza di cosa significhi essere ricercatore.
Per l’edizione 2018 importanti istituzioni nazionali hanno aderito in tutte le 12 città alle iniziative di SHARPER tra queste anche l’Istat, Polizia di Stato - Servizio di Polizia Scientifica e il British Council. Il British Council sarà partner attraverso il coinvolgimento di giovani ricercatori che hanno partecipato al talent show della scienza FameLab Italia la cui edizione 2019 verrà lanciata proprio il 28 settembre.
Il progetto ha come media partner nazionali Rai Cultura e Rai Radio 3. Le attività della Notte saranno seguite da numerose radio universitarie anche attraverso una staffetta organizzata dalla rete nazionale Raduni.
Il programma completo di tutti gli eventi è scaricabile dal sito: http://www.sharper-night.it/