By British Council Italy

14 aprile 2025 - 16:31

The right test at the right time, blog image

Un approccio standardizzato e isolato alla valutazione linguistica può risultare non efficace. Ecco perché al British Council seguiamo un approccio olistico all'insegnamento, all'apprendimento e alla valutazione delle competenze linguistiche, unito a una prospettiva ampia e proiettata al futuro.

Ecco come funziona.

Osservare il quadro complessivo

Invece di considerare la lingua, i parlanti e i test in modo isolato, li trattiamo come parti integranti di ampi ecosistemi linguistici, sociali ed educativi. Quando questi ecosistemi operano in sinergia, ne traggono vantaggio gli studenti, le loro comunità accademiche, sociali e professionali e, in definitiva, il mondo intero.

In altre parole, la somministrazione del test giusto al momento giusto, per le giuste ragioni, promuove risultati positivi, perché consente alle persone di sfruttare al meglio le opportunità offerte dall'apprendimento dell'inglese in momenti importanti della loro vita.

Comprendere il contesto

Per somministrare il test giusto al momento giusto, ci basiamo sul modello socio-cognitivo (vedi il Diagramma 1: modello socio-cognitivo, aggiornato da Chalhoub-Deville e O'Sullivan, 2020) e su oltre 90 anni di ricerca e sviluppo nei testi linguistici. Questo ci permette di porre i candidati, con le loro esigenze e le loro motivazioni, al centro di ogni fase della progettazione dei test. In questo ambito, prendiamo in considerazione le seguenti caratteristiche degli studenti: 

  • Età 
  • Fase di apprendimento  
  • Ambiente in cui si svolge l'esame  
  • Aspetti sociali (interazione) e cognitivi (produzione) dell'uso della lingua 
  • Motivo del test

Quest'ultimo aspetto è fondamentale perché è quasi sempre parte di una catena di obiettivi più ampia e a lungo termine che si conclude con maggiori opportunità e prosperità per gli individui e le loro comunità. Per questo lo sviluppo dei test è sempre fortemente ancorato al contesto: Chi sono i candidati? Quali sono le loro aspirazioni nella vita? Come, dove e perché useranno la lingua? Quali temi lo coinvolgono e lo motivano? Quali sono i formati più adatti a supportarli?

Considerare i diversi stakeholder

Ci interroghiamo seriamente sulle decisioni che verranno prese in seguito all'esito del test e sull'impatto che esse possono avere sui candidati e su altri stakeholder. Per essere significativo, non basta che un test sia solido dal punto di vista statistico: deve anche essere appropriato e utile per un particolare contesto e scopo. E, cosa non meno importante, deve essere chiaramente comprensibile a tutti coloro che hanno bisogno delle informazioni che fornisce.  

Se, ad esempio, vuoi candidarti per una posizione lavorativa, hai bisogno di un test che dimostri la tua abilità linguistica in situazioni di vita reale. Inoltre, il tuo potenziale datore di lavoro deve essere in grado di interpretare i risultati in modo da capire se hai le competenze per gestire determinate situazioni.

Coinvolgere gli studenti di oggi attraverso la tecnologia

Siamo inoltre consapevoli che gli studenti di tutte le età e di ogni provenienza sociale provino ansia quando devono sostenere un test e che questo stress possa influire negativamente sulla capacità di dimostrare quali siano le loro reali competenze. Ecco perché lavoriamo con impegno per utilizzare le tecnologie più avanzate e sviluppare esperienze di test con contenuti e formati coinvolgenti. Un esempio è l'utilizzo dell'animazione o della narrazione per rendere i test più accessibili agli studenti più giovani.

La nostra missione è garantire che le valutazioni linguistiche siano sempre aggiornate con i progressi tecnologici come l'intelligenza artificiale. Questa è ormai una realtà della vita quotidiana e, se usata in modo appropriato, dovrebbe esserlo anche in classe. I nostri test vogliono andare incontro ai candidati mettendoli a proprio agio, con l'obiettivo di ottenere una prestazione serena e, quindi, la misura più accurata delle loro abilità.

Una base solida per risultati affidabili

Tutto ciò che facciamo è basato su standard e sui quadri di riferimento che costituiscono (o dovrebbero costituire) il nucleo di quello che noi definiamo un "sistema di apprendimento completo". Ad esempio, le nostre scale di valutazione sono collegate al Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER) e le attività nei nostri test sono basate sui suoi "can-do statements” (dichiarazioni di ciò che il candidato è in grado di fare). Questo permette a scuole, genitori, insegnanti e altri stakeholder di comprendere in maniera chiara e oggettiva cosa significhi un risultato in termini di abilità comunicative e di avere il modo di confrontare i livelli di competenze nelle diverse fasi del percorso scolastico.

Poiché il QCER è ampiamente utilizzato come base per i contenuti dei corsi, l'erogazione e la valutazione, ciò significa anche che i nostri test supportano un ecosistema unificato, che si è dimostrato essere il percorso più veloce e agevole verso il successo.

Tutto questo ci permette di creare test più efficaci, accurati, innovativi e flessibili che soddisfano le esigenze di studenti, insegnanti e datori di lavoro.

Imparare dagli studenti

Il nostro approccio allo sviluppo dei test è incentrato sullo studente, dipendente dal contesto e basato sull'evidenza ed è integrato in ogni fase del ciclo dei test: dalla progettazione iniziale, in cui valutiamo le esigenze del gruppo di partecipanti al test, fino alla produzione delle componenti del test, che vengono rigorosamente controllate per verificarne la qualità, l'affidabilità e l'adeguatezza. Le nostre politiche congiunte in materia di uguaglianza, diversità e inclusione (EDI) prevedono l'applicazione di adeguamenti per i candidati che presentano disabilità. Fa tutto parte del processo che assicura che i nostri test siano pertinenti, coinvolgenti e di supporto per ogni studente in qualsiasi punto del suo percorso di apprendimento.

Ma non basta: il nostro lavoro va ben oltre la progettazione, lo sviluppo e la valutazione dei test. Ricerchiamo e individuiamo modi per rendere più efficiente la consegna dei risultati ai partecipanti, ai genitori e alle scuole e monitoriamo attentamente l'impatto dei nostri test sui candidati e sul mondo che li circonda, traendone suggerimenti per migliorare il nostro processo.

Test del British Council: offrire opportunità

Siamo orgogliosi che il nostro impegno nello sviluppo delle nostre valutazioni ci permetta di supportare gli studenti e le loro comunità educative, locali e globali con test innovativi e di assoluta eccellenza. In questo modo, facilitiamo il loro percorso di apprendimento e li aiutiamo a cogliere le future opportunità che il mondo offrirà loro.