Questo articolo descrive il Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER; in inglese CEFR), come misura il livello linguistico e come può contribuire a migliorare il tuo livello di inglese per il test IELTS.
|
Ci sono miliardi di persone che parlano inglese in tutto il mondo. Nel mondo globalizzato di oggi, quindi, la capacità di comunicare in inglese e, cosa ancor più importante, la possibilità di dimostrare le proprie competenze linguistiche offrono significativi vantaggi.
Conoscere il tuo livello di inglese può aiutarti a definire le competenze da migliorare e a capire se sei pronto a sostenere un test di inglese e a ottenere il punteggio di cui hai bisogno.
In che modo il CEFR può contribuire a migliorare il livello di inglese per il test IELTS?
Il Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue (QCER; in inglese CEFR) comprende diversi standard che possono essere usati per valutare qualsiasi lingua in contesti diversi.
Il CEFR descrive i livelli generali di conoscenza di una seconda lingua.
Oltre alle quattro abilità linguistiche (lettura, scrittura, ascolto e conversazione), il programma prevede sei livelli con linee guida per la grammatica e il vocabolario. Ogni livello illustra le competenze che gli studenti dovrebbero avere o meno in quella specifica fase. Il CEFR pone l'accento sulla comunicazione, piuttosto che sulla capacità di ricordare la lingua.
Una volta valutato il tuo livello di inglese, puoi confrontarlo con i livelli di punteggio IELTS per scoprire se le tue competenze linguistiche sono sufficienti per raggiungere il punteggio desiderato. Se non lo sono, potrai vedere gli aspetti linguistici che devi migliorare per superare il test IELTS.
Ora passiamo agli altri motivi per cui è importante misurare il tuo livello di inglese.
Perché è importante misurare e migliorare il tuo livello di inglese?
La conoscenza dell'inglese può aprire le porte a nuove opportunità e rendere più semplici alcune attività. Se conosci il tuo livello e sai come migliorarlo, puoi ottenere ulteriori vantaggi.
Ecco tre motivi essenziali per cui dovresti misurare e migliorare il tuo livello di inglese:
1. Accesso a opportunità professionali
La conoscenza di una lingua globale può aiutarti a cogliere nuove opportunità professionali perché amplia la rosa di lavori e corsi a cui puoi candidarti, sia nel tuo paese che all'estero.
Quando conosci il tuo livello di inglese, puoi condividerlo con chi si occupa di selezione del personale e aumentare le chance di ottenere il lavoro. Se il tuo livello non è sufficiente, puoi capire in quali ambiti migliorare.
Una volta ottenuto il lavoro, una valutazione periodica del tuo livello di inglese può aiutarti a fare carriera e ad avere successo.
Avere buone capacità di comunicazione è un'abilità importante in quasi tutti i luoghi di lavoro. Se riesci a parlare in inglese con i tuoi colleghi, puoi imparare dalle loro competenze ed esperienze ed essere più efficace nel tuo ruolo. Inoltre, potrai fare amicizia con colleghi provenienti da ambienti diversi.
2. Viaggiare in nuovi paesi
Se stai pensando di richiedere un visto di lavoro o di studio, potresti dover dimostrare la tua conoscenza della lingua con un certificato di inglese riconosciuto internazionalmente.
Diversi sistemi, ad esempio il CEFR, possono dirti se il tuo livello è sufficiente per ottenere il punteggio richiesto. Ad esempio, potresti scoprire di aver bisogno di migliorare il tuo inglese per superare il test IELTS e ottenere il punteggio richiesto per il tuo visto.
Molti visti richiedono solo un livello intermedio di inglese. Tuttavia, una conoscenza più avanzata della lingua renderà il processo di immigrazione molto più semplice.
3. Lavorare o studiare all'estero
Se il tuo obiettivo è lavorare o studiare all'estero, conoscere il tuo livello di inglese e studiare per migliorarlo può aiutarti a raggiungerlo. Il livello minimo di inglese di cui hai bisogno dipende dal tuo obiettivo, ma una conoscenza avanzata della lingua renderà più facile la tua avventura.
Quando ti trasferisci in un nuovo paese, un livello avanzato di inglese può aiutarti ad adattarti più rapidamente al nuovo ambiente, perché semplifica l'integrazione in una società di lingua inglese, ti consente di partecipare alle attività e di far parte della comunità locale. Trascorrendo più tempo con la gente del posto, inoltre, puoi esercitare le tue conoscenze linguistiche e parlare con maggiore scioltezza.
Come posso scoprire il mio livello CEFR di inglese?
Il CEFR può essere una guida utile mentre studi e migliori il tuo inglese per il test IELTS. È organizzato in sei livelli, raggruppati in coppie:
- A1 e A2 (utenti base della lingua)
- B1 e B2 (utenti autonomi della lingua)
- C1 e C2 (utenti avanzati della lingua)
Approfondiamo i diversi livelli:
Livelli A1 e A2
I soggetti con una comprensione di base della lingua rientrano in queste due categorie. Sono in grado di comunicare solo in situazioni controllate. A1 è il punto di partenza del CEFR e di altri sistemi di misurazione.
A1 o principiante:
- Queste persone comprendono espressioni di uso quotidiano e costruiscono frasi elementari per soddisfare esigenze specifiche.
- Possono presentarsi o presentare altre persone e rispondere a domande su dettagli personali, come il luogo in cui vivono o le persone che conoscono.
- Riescono a elaborare descrizioni semplici.
- Riescono a interagire, a condizione che l'altro interlocutore parli lentamente e con chiarezza.
A2 o elementare:
- Queste persone comprendono espressioni comuni su argomenti di loro interesse, come informazioni personali, lavoro, famiglia e così via.
- Possono scambiare informazioni semplici e dirette su argomenti familiari e ordinari.
- Possono descrivere con parole semplici aspetti del loro passato e dell'ambiente circostante, oltre a esprimere pensieri legati alle loro esigenze immediate.
Livelli B1 e B2
Gli studenti di questi livelli hanno maggiori competenze linguistiche, seppur ancora con diverse limitazioni. Riescono a interagire in situazioni familiari, purché non si parli di argomenti complessi.
B1 o intermedio:
- Queste persone comprendono i punti principali di interazioni semplici e chiare che vertono su argomenti comuni relativi a lavoro, scuola e così via.
- Possono gestire la maggior parte delle situazioni che si presentano durante un viaggio in una zona in cui si parla la lingua.
- Possono produrre testi semplici e coerenti su argomenti familiari o di interesse personale.
- Descrivono esperienze, aspettative e ambizioni e possono spiegare brevemente le loro opinioni e i loro progetti.
B2 o intermedio superiore:
- Queste persone comprendono i concetti principali di testi complessi su argomenti concreti o astratti, comprese le discussioni tecniche nel loro campo di competenza.
- Interagiscono con una certa scioltezza e spontaneità con i madrelingua, senza grandi sforzi da entrambe le parti.
- Sono in grado di produrre testi chiari e dettagliati su un'ampia gamma di argomenti e di spiegare il loro punto di vista su tali temi, evidenziandone vantaggi e svantaggi.
Livelli C1 e C2
Le persone a questo livello hanno una piena padronanza di ciò che dicono. Riescono a destreggiarsi con successo nella maggior parte delle situazioni, anche non note, e a formulare argomentazioni complesse.
C1 o avanzato:
- Queste persone riescono a comprendere un'ampia varietà di testi lunghi e complessi e ne riconoscono il significato implicito.
- Esprimono idee in modo fluido e spontaneo, usando senza difficoltà le espressioni idiomatiche.
- Usano la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi sociali, accademici e professionali.
- Creano testi chiari, strutturati e dettagliati su argomenti complessi, dimostrando capacità organizzative e un uso corretto dei connettori linguistici e degli strumenti di coesione linguistica.
C2 o esperto:
- Queste persone comprendono facilmente quasi tutto ciò che sentono o leggono.
- Sono in grado di riassumere informazioni provenienti da diverse fonti orali e scritte e di ricostruire argomenti e spiegazioni formulandoli in una presentazione coerente.
- Riescono a esprimersi spontaneamente, con evidente scioltezza e precisione, distinguendo le sfumature di significato anche in situazioni molto complesse.
Quali sono i punteggi equivalenti di CEFR e IELTS?
Poiché il CEFR si applica a tante situazioni e lingue diverse, non corrisponde esattamente ad alcun punteggio degli esami internazionali. Tuttavia, è possibile confrontare i livelli CEFR con le band score IELTS per scoprire quale punteggio potresti ottenere nel test. Dai un'occhiata alla tabella qui sotto per vedere le corrispondenze approssimative:
Tutto quello che devi sapere sul tuo livello di inglese
Scoprendo il tuo livello CEFR, puoi capire le tue abilità linguistiche e come migliorare l'inglese per il test IELTS. Conoscere il tuo livello di inglese ti aiuta a capire quali risultati puoi aspettarti grazie al confronto con le band score IELTS.
Per assicurarti di essere sulla strada giusta per raggiungere il punteggio necessario nel test IELTS, consulta i materiali di preparazione IELTS del British Council. Puoi esercitarti con simulazioni di test e ricevere i consigli di un esperto su come migliorare l'inglese per il test IELTS.